L’AUTORE | CONTRIBUTORS
| ARTICOLI | E-MAIL |
|||||||
|
|
|
|||||
|
LINKS DI
INTERESSE E DOCUMENTI SCARICABILI LIBERAMENTE LINKS A SITI DI INTERESSE: Associazione
T.S.E.I. (Tavolo
di Studio sulle Esecuzioni Immobiliari, T6), un’associazione culturale, no
profit, che ha come scopo sociale l’analisi e l’elaborazione dei dati delle
procedure esecutive, lo studio dei costi e dei tempi di vendita degli
immobili in asta, l’approfondimento di tematiche giuridiche, operative,
economiche, sociali, con la finalità di fornire un contributo
all’efficientamento del mercato delle espropriazioni forzate immobiliari. www.osservatoriot6.it Inoltre,
si consiglia vivamente la lettura di questo recentissimo “Studio dei Costi delle
Procedure Esecutive” (a cura dell’Associazione T6) che prova ad
analizzare e quantificare tutte le spese che, a vario titolo, gravano sul
valore finale di vendita di un immobile in asta, abbattendone il ricavato a
favore dei creditori (e pertanto anche del debitore esecutato). Agenzia
delle Entrate,
Osservatorio del Mercato Immobiliare: si accede alla banca dati, aggiornata
al semestre precedente, delle quotazioni per mq del mercato immobiliare,
suddivise per semestre, Provincia, Comune, e zona e microzona catastale
(fascia/zona), nonché per destinazione d’uso (residenziale, commerciale,
terziario e produttivo), categoria catastale, stato manutentivo: http://wwwt.agenziaentrate.gov.it/servizi/Consultazione/ricerca.htm?level=0 ****** http://wwwt.agenziaentrate.gov.it/geopoi_omi/index.php ****** Immobiliare.it, Mappa dei prezzi richiesti
degli immobili (per prezzi di richiesta si intendono i prezzi medi degli immobili
pubblicati su Immobiliare.it in Italia) http://www.immobiliare.it/prezzi-mq/ ****** Corte
di Cassazione:
E’ possibile effettuare delle ricerche (per parole, numero e anno,
riferimenti normativi) su tutte le sentenze, le ordinanze ed i decreti della
Suprema Corte dal 2011 ad oggi, ottenendo come risultati sia i files in pdf
che quelli in forma di testo. L’obiettivo, come descritto sul sito, è quello
di “rendere più trasparente e fruibile il servizio giustizia”, venendo
incontro alle esigenze di avvocati e cittadini. Ci auguriamo che l’archivio
possa in futuro essere consultabile retroattivamente almeno dall’anno 2000,
ma per adesso accontentiamoci di questi 5 anni di sentenze. http://www.italgiure.giustizia.it/sncass/ ****** Ministero
di Giustizia:
Elenco siti internet gestiti da soggetti in possesso dei requisiti
professionali di cui agli art. 3 e 4 del D.M. 31/10/2006 per inserimento
degli avvisi di vendita di cui all'art. 490 C.P.C. (pubblicità delle aste): http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_18_1.wp Ministero
di Giustizia,
Elenco Istituti Vendite Giudiziarie: http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_26.wp ****** ABI,
Associazione Bancaria Italiana,
Elenco Tribunali e banche aderenti all’iniziativa (offerta del servizio volto
alla concessione di un mutuo ipotecario per l’acquisto dell’immobile oggetto
della procedura esecutiva): http://www.abi.it/Pagine/Normativa/Affari-Legali/Procedure-esecutive-Aste-immobiliari.aspx ****** Ex Parte Creditoris, un sito specialistico
(rivista di informazione giuridica) che tratta, analizza ed approfondisce,
tra le tante tematiche giuridiche di diritto bancario, commerciale, societario,
fallimentare, anche le esecuzioni immobiliari, fornendo spunti e commenti
molto precisi. Da notare la recente proposta di modifica legislativa in tema
di procedure esecutive, scaricabile qua. ****** Siti
di interesse per informazioni, immobili in vendita, giurisprudenza, best
practices, rassegna stampa, e tutto quanto riguada la custodia giudiziaria e
la curatela fallimentare: Associazione Nazionale degli Istituti di Vendite
Giudiziarie (I.V.G.) Associazione
Curatori Fallimentari Associazione Custodi Giudiziari ****** Opicons,
un sito che fornisce interessanti report sui numeri delle procedure esecutive
immobiliari: Qua si può scaricare anche il report 2016, sotto la denominazione dell’Osservatorio Immobiliare Digitale. ****** Link
al Consiglio Nazionale del Notariato, sezione Ufficio Studi. Vi si
trovano tutti gli studi ufficiali del Notariato sulle procedure esecutive (a
cura del Gruppo di Studio sulle Esecuzioni Immobiliari ma possono interessare
anche tutte le altre sezioni di approfondimento, che contengono studi molto
interessanti su urbanistica, diritto di famiglia, diritto fallimentare,
condono edilizio, pubblicità immobiliare, etc.): http://www.notariato.it/it/ufficio-studi-lista ****** Link
al sito del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti
Contabili, Commissione di Studio sulle Esecuzioni Immobiliari: ****** LINKS A STUDI, ARTICOLI E E RISORSE VARIE: Link
al sito dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM) da cui è possibile
scaricare un dettagliato ed interessante intervento del dott. Roberto Fontana, storico giudice
dell’esecuzione e pioniere delle “best practices” che hanno poi portato alle
ottime modifiche normative del 2005/2006. Lo studio si intitola: “Le
vendite forzate e la ragionevole durata del processo esecutivo”.
Sempre del dott. Fontana è
possibile scaricare da questo
sito un altro scritto, ormai datato ma sempre attuale ed
interessantissimo, che lo stesso ha esposto nell’aprile 2005 al CSM col
titolo di “L’esecuzione
forzata. La gestione attiva del compendio immobiliare pignorato: nomina del
custode, compensi e direttive esecutive, accesso all’immobile, abitazione,
locazioni e detenzioni opponibili, liberazione dell’immobile, vendita senza
incanto”. Sempre
in tema di “best practices” dei tribunali più efficienti, è possibile
consultare un prontuario molto dettagliato delle attività introdotte dal
Tribunale di Monza prima della riforma del 2005. Sono passati ormai circa 15
anni da quando questo materiale è stato redatto (verosimilmente poco dopo
l’entrata in vigore della L. n. 302/1998, e comunque prima dell’entrata in
vigore dell’Euro), ma è ancora molto attuale ed utile per chiunque sia
interessato alla materia delle esecuzioni immobiliari. Si veda pertanto “MODIFICHE
NELLE PRASSI DELLE VENDITE IMMOBILIARI DEL TRIBUNALE DI MONZA” Uno
scritto del 2009 del dott. Enrico
Astuni, magistrato della sezione civile - fallimenti del tribunale di
Torino, intitolato “Vincoli
opponibili nelle procedure esecutive: la locazione di immobili” può
essere scaricato cliccando
su questo link. "LA
PREVALENZA DELL'ACQUISTO PER USUCAPIONE SUL PIGNORAMENTO IMMOBILIARE"
- Giancarlo GIUSTI sulla sentenza del Tribunale di Palmi, sez. dist.
Cinquefrondi, del 5 dicembre 2006, g. u. Viola Il
dott. Luca Dell’Osta ha pubblicato un commento molto attuale e di nicchia,
ben documentato, relativamente al tema della pubblicità legale (telematica e
cartacea) obbligatoria ex art. 490 c.p.c. dal titolo “La
pubblicità degli avvisi d’asta sui quotidiani e la discrezionalità del
giudice dell’esecuzione (art. 490 c.p.c.)”. Ho
letto con moltissimo interesse anche questa relazione della Prof. Pasqualina
Farina tenuta per la Scuola della Magistratura a Scandicci dal titolo “L’espropriazione
immobiliare efficiente. Dal portale delle vendite pubbliche alla
cameralizzazione dell’opposizione agli atti esecutivi” relativamente alle
modifiche normative intervenute a seguito della conversione in legge del D.L.
n. 83/2015. Un
documento che ben inquadra la tematica della custodia giudiziaria in
relazione agli oneri condominiali insoluti nell’immobile pignorato è questo
di Natale Galipò, scaricabile
qua. Sempre
dell’Avvocato Natale Galipò si può scaricare, a questo link, un
saggio intitolato “La predisposizione del
progetto di distribuzione nelle procedure esecutive immobiliari”. Il
sito “Investire Oggi” (www.investireoggi.it) propone alcune schede
introduttive sull’acquisto in asta, che spiegano alcuni degli aspetti più
importanti della vendita forzata, approfondendo seguenti argomenti: ·
Aste giudiziarie, un mondo da
scoprire ·
Aste Giudiziarie,
un buon affare con tante insidie ·
Aste
Giudiziarie: CTU, o relazione di stima, le verità nascoste ·
Aste
Giudiziarie: CTU, o relazione di stima, le verità nascoste. Parte 2° ·
Il delegato alla
vendita nelle aste giudiziarie ·
Il
decreto trasferimento immobiliare nelle aste giudiziarie immobiliari ·
Aste
giudiziarie immobiliari: Le fasi dopo l’aggiudicazione Un
interessante studio pubblicato nel 2012 dall’Ing. Alessandro Barazzetti sulla
rivista “Minerva Bancaria” ed intitolato “Differenza
nel comportamento a contenzioso di crediti erogati correttamente e
scorrettamente” ci offre un modello di simulazione dell’asta giudiziaria
e il metodo Monte Carlo per prevedere il comportamento dei crediti una volta
che questi sono passati a contenzioso. E’
scaricabile cliccando qua. Il sito
dell’Avv. Maurizio Calò del foro di Roma fornisce interessanti spunti
sulle procedure esecutive nei numerosi scritti tematici che toccano vari
argomenti, dalla sanatoria urbanistica ai crediti del condominio, dal
subentro nel finanziamento ipotecario agli oneri in prededuzione, dal rifiuto
dell’emissione del decreto di trasferimento alle spese di cancellazione delle
ipoteche e tanto altro ancora. Sezione “Articoli
Aste Casa”. GUIDE UTILI: Quanto
di seguito riportato è solo una piccola parte di tutte le informazioni che su
Internet si possono reperire relativamente all’approfondimento dell’argomento
“esecuzioni immobiliari”. Si riportano quelle più “generiche” e di semplice
lettura, ma si ricorda che si possono reperire decine di documenti che
riportano nel dettaglio le modalità operative scritte ad uso dei
professionisti delegati, sia alla vendita che alla custodia del bene
immobile, soprattutto relativamente agli anni appena successivi alle riforme
del 2005/2006. Si possono anche trovare studi approfonditi e ricerche molto
tecniche, trattati specialistici, approfondimenti, slides di convegni sul
tema, e ogni altra sorta di materiale che può aiutare ad appronfondire la
materia. Ovviamente, come anche per le altre sezioni, gli autori di questo
sito prendono le distanze da eventuali errori o inesattezze riportate nelle
citate guide, per cui i relativi autori saranno ritenuti i soli responsabili.
|
|
|||||
|
|||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
© Simone Luchini, 2014 |
|
|||||
|
|
|
|
|
|||